CONTATTACI   • SPAZIO D'ARTE MAGOPOVERO   • PROSSIMI APPUNTAMENTI  
www.casadeglialfieri.it Casa degli Alfieri
Universi sensibili di Antonio Catalano
Armadi Sensibili  
Le Lucciole batticuore  
Popoli  
Padiglioni delle meraviglie  
Sagra del meraviglioso mondo di Odisseo  
La bibbia dei semplici  
Io sono patrimonio dell'umanità  
Le cappelle dei meravigliati  
Altre opere  
Il viaggio degli universi  
La casa sensibile  
Spettacoli  
 
Serenate per il nuovo mondo  
I meravigliati  
Le storie dei meravigliati  
La biblioteca di Cotrone  
Tuttestorie  
Tic tac tic tac  
Quattro passi. Piccole passeggiate per sgranchirsi l'anima  
Boh!  
Mi arrendo alle fragole  
Il Vangelo raccontato da un asino patentato  
 
La giostra del tempo  
Cantico dei semi  
Carnevale  
La giostra delle meraviglie  
Le valigie dei fili invisibili  
Mondi Fragili  
Concerto fragile  
Idee sussurrate  
Casa degli alfieri  
I meravigliati
Racconti di Antonio Catalano

“I meravigliati” è una riflessione sulla semplicità, uno sguardo stupito ai sentimenti, alla natura, alle cose antiche.
Al centro delle storie che Catalano racconta c’è sempre un meravigliato, ovvero un personaggio che ha saputo “ammalarsi” di meraviglia appunto per le cose semplici, e, trasmettendo questo sentimento agli altri uomini, è diventato a sua volta portatore di meraviglia: Nuno, meravigliato delle nuvole colpite dal vento, Pitu, meravigliato del silenzio, la maestra Egle, meravigliata dei piccoli sentimenti, Girolamo, meravigliato dell’acqua che scorre, KrK, meravigliato dei fiocchi di neve, Fernando, meravigliato delle foglie cadute, Giuva, meravigliato degli alfabeti dell’anima, Ciaola, meravigliato della luna… e altri ancora che Catalano va scoprendo, spesso anche tra gli spettatori rigenerati da questi racconti, pieni di voglia di continuare a meravigliarsi e di contagiare il mondo con la loro meraviglia.

Leggi Le storie dei meravigliati: Nuno, Pitu, Egle


Clicca sull'immagine per ingrandirla / Select the image to enlarge it









credits diritti riservati © Antonio Catalano