CONTATTACI   • SPAZIO D'ARTE MAGOPOVERO   • PROSSIMI APPUNTAMENTI  
www.casadeglialfieri.it Casa degli Alfieri
Universi sensibili di Antonio Catalano
Armadi Sensibili  
Le Lucciole batticuore  
Popoli  
Padiglioni delle meraviglie  
Sagra del meraviglioso mondo di Odisseo  
 
Le bancarelle della Sagra di Odisseo  
Sagra al Piccolo Teatro di Milano  
 
La bibbia dei semplici  
Io sono patrimonio dell'umanità  
Le cappelle dei meravigliati  
Altre opere  
Il viaggio degli universi  
La casa sensibile  
Spettacoli  
La giostra del tempo  
Cantico dei semi  
Carnevale  
La giostra delle meraviglie  
Le valigie dei fili invisibili  
Mondi Fragili  
Concerto fragile  
Idee sussurrate  
Casa degli alfieri  

Testo italiano e inglese
Italian and English version


Sagra del meraviglioso mondo di Odisseo

Opere, installazioni e racconti di Antonio Catalano
ambientazioni: Maurizio Agostinetto
cura del progettto: Giacomo Scalisi
organizzazione: Claudia Ponzone
amministrazione: Franca Veltro
direzione tecnica: Emanuele Aletto

Coproduzione casa degli alfieri – Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
in collaborazione con Centro Cultural de Belem, Lisbona-Festival Percursos

Incontro/intervento per pubblico di tutte le età, realizzato da Antonio Catalano o da altri narratori/guida

La magia di una sagra popolare avvolge i visitatori in un’atmosfera di festa.
Come nelle antiche sagre, le bancarelle espongono i meravigliosi mondi di Odisseo: attraverso tanti piccoli musei sentimentali ritroviamo le tracce delle avventure e dei desideri del personaggio Omerico.
Omero (il narratore-guida vagante) ci conduce lungo i mondi di Odisseo, illustrando le terre attraversate (Gli orti del mondo); poi i segreti della Biblioteca di Omero, le navi che ha utilizzato o che avrebbe potuto utilizzare (L’infanzia di Ulisse); poi un Osservatorio Astronomico, davanti al quale Omero fa una lezione di agro-astronomia, illustrando le insolite stelle che popolano il suo planetario; e ancora le sirene che ci regalano il loro bellissimo canto (Le nonne-sirene) o i Bagagli di Ulisse, quelli con cui è partito e quelli con cui è ritornato. Il percorso termina davanti alla Tela di Penelope, testimonianza dell’angoscia dell’attesa e del desiderio di incontrare il proprio amato.
Alla fine, il narratore-guida lascia i viaggiatori vaganti ormai iniziati al viaggio: rimasti soli, essi possono, se ne hanno il coraggio, visitare la Caverna di Polifemo e tornare ad ascoltare, ad osservare, a toccare, a scoprire i misteri che l’Omero-narratore ha dimenticato di svelare loro.



Fair of the wonderful Odisseo’s world

Works, installations and stories of Antonio Catalano
stage designing: Maurizio Agostinetto
care of the project: Giacomo Scalisi
organization: Claudia Ponzone
administration: Franca Veltro

Coproduction casa degli alfieri – Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa
in collaboration with Centro Cultural de Belem, Lisbona-Festival Percursos

For all the ages, performed by Antonio Catalano or by other narrators –guides

The fascinating atmosphere of a festival surrounds the visitors.
As in the ancient fairs, the stalls display the wonderful Odisseo’s worlds: through little sentimental museums we found out the traces of the hero’s adventures and wishes.
Omero (the roaming narrator-guide) leads us through the Odisseo’s worlds, showing us the lands he crossed (The earths of the world); than the secrets of the Omero’s library, the ships he used (Ulysse’s infancy); moreover, an Astronomical Observatory, where Omero makes a speech about agro-astronomy and shows the strange stars of his sky; than the sirens who give us their wonderful songs (The grandmothers sirens) and Ulysse’s suitcases, those he used when he leaved and those he used when he came back. The journey finishes with the Penelope’s cloth, mifestation of Penelope’s anguish and of her desire to meet her beloved.
At the end, the narrator-guide leaves the roaming visitors alone: if they are courageous enough, they can visit the Polyphemus’ cave or to come back to descover all the mysteries that Omero forgot to reveal to them.


Clicca sull'immagine per ingrandirla / Select the image to enlarge it









credits diritti riservati © Antonio Catalano